Città d’arte
Città d’Arte
Dai mosaici e dalle Basiliche di Ravenna, alla maestosità del Castello Estense di Ferrara, passando per la romantica città di Venezia per arrivare alla suggestiva San Marino.
Queste sono solo alcune delle mete conosciute in tutta Europa per la loro bellezza e la loro storia e tutte facilmente raggiungibili in auto o in bus in breve tempo, anche con escursioni organizzate con guida al seguito.
Inoltre, grazie ai biglietti di ingresso a costo ridotto, ai principali e più amati parchi divertimento della Riviera Romagnola: Mirabilandia, Oltremare, Fiabilandia e Italia in miniatura, le famiglie possono passare giornate all’insegna del divertimento.
Queste sono solo alcune delle mete conosciute in tutta Europa per la loro bellezza e la loro storia e tutte facilmente raggiungibili in auto o in bus in breve tempo, anche con escursioni organizzate con guida al seguito.
Inoltre, grazie ai biglietti di ingresso a costo ridotto, ai principali e più amati parchi divertimento della Riviera Romagnola: Mirabilandia, Oltremare, Fiabilandia e Italia in miniatura, le famiglie possono passare giornate all’insegna del divertimento.
L’Emilia-Romagna è una regione che si trova nella parte nord-orientale dell'Italia, confina a sud con le Marche, la Toscana e la Repubblica di San Marino, a nord con il Veneto e la Lombardia, ad est è bagnata dal Mare Adriatico e ad ovest confina con il Piemonte e la Liguria. É composta da due regioni: l’Emilia, con le province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara e parte della provincia di Bologna; la Romagna, che comprende le province di Rimini, Ravenna, Forlì-Cesena e la parte orientale della provincia di Bologna.
La riviera adriatica, dai lidi Ferraresi alle marine di Ravenna, Cervia, Cesenatico, Rimini, Riccione e Cattolica raggiunge la lunghezza di 110 km di spiaggia e servizi di ottima qualità. I Campeggi in Emilia Romagna sul mare sono nei primi posti in Italia per il numero di clienti e per le presenze di turisti, soprattutto la categoria del campeggio per famiglie.
La riviera adriatica, dai lidi Ferraresi alle marine di Ravenna, Cervia, Cesenatico, Rimini, Riccione e Cattolica raggiunge la lunghezza di 110 km di spiaggia e servizi di ottima qualità. I Campeggi in Emilia Romagna sul mare sono nei primi posti in Italia per il numero di clienti e per le presenze di turisti, soprattutto la categoria del campeggio per famiglie.
Ferrara
Riserve naturali e aree protette, uno spettacolo da vivere, un patrimonio di infinita bellezza da vedere, toccare, vivere, sentire.
La provincia di Ferrara è un'area completamente pianeggiante che offre diversi spunti di visita e esperienze. Si tratta della provincia dell'Emilia-Romagna con maggiore estensione di riserve e aree protette di interesse naturalistico.
L’impulso rinnovatore degli Estensi varcò le Mura della città di Ferrara e la loro concezione rinascimentale dello spazio si ampliò fino ai confini più remoti dei loro possedimenti. È facile incontrare tracce straordinarie di questa eredità: giardini, bonifiche, canali, edifici rinascimentali restituiscono un’esperienza di viaggio emozionante grazie al sottile equilibrio tra natura ed arte che ancora oggi viene custodito e valorizzato.
La provincia di Ferrara è un'area completamente pianeggiante che offre diversi spunti di visita e esperienze. Si tratta della provincia dell'Emilia-Romagna con maggiore estensione di riserve e aree protette di interesse naturalistico.
L’impulso rinnovatore degli Estensi varcò le Mura della città di Ferrara e la loro concezione rinascimentale dello spazio si ampliò fino ai confini più remoti dei loro possedimenti. È facile incontrare tracce straordinarie di questa eredità: giardini, bonifiche, canali, edifici rinascimentali restituiscono un’esperienza di viaggio emozionante grazie al sottile equilibrio tra natura ed arte che ancora oggi viene custodito e valorizzato.
Dal Camping Village Tahiti è possibile raggiungere in poco più di mezz’ora d’auto la splendida città rinascimentale di Ferrara. Il centro di Ferrara è il luogo privilegiato degli incontri, dell'animazione e dello spettacolo, inserito dall'UNESCO nella lista del patrimonio mondiale dell'Umanità quale mirabile esempio di città progettata nel Rinascimento che conserva il suo cuore intatto.
Ferrara ospita importanti centri culturali: la Pinacoteca Nazionale del Palazzo dei Diamanti, la sede della Fondazione Ermitage Italia, il Museo Archeologico Nazionale, il Museo del Risorgimento e della Resistenza, il Museo d’arte moderna e contemporanea Filippo de Pisis, il Museo della Cattedrale, il Museo Giovanni Boldini e numerosi altri musei. Il Castello Estense resta comunque il monumento simbolo della città.
Ferrara ospita importanti centri culturali: la Pinacoteca Nazionale del Palazzo dei Diamanti, la sede della Fondazione Ermitage Italia, il Museo Archeologico Nazionale, il Museo del Risorgimento e della Resistenza, il Museo d’arte moderna e contemporanea Filippo de Pisis, il Museo della Cattedrale, il Museo Giovanni Boldini e numerosi altri musei. Il Castello Estense resta comunque il monumento simbolo della città.
Ravenna
Ben 8 dei suoi monumenti sono stati dichiarati dall'Unesco 'patrimonio dell'umanità' per la suprema maestria artistica dell'arte del mosaico. San Vitale, il Mausoleo di Galla Placidia, il Battistero Neoniano, Sant'Apollinare Nuovo e in Classe, il Battistero degli Ariani, la Cappella Arcivescovile e il Mausoleo di Teodorico costituiscono un patrimonio di 1500 anni di storia.
Ravenna è una delle città più singolari, storicamente e artisticamente più importanti d'Italia. Ha anche dovizia di rare opere di scultura come testimoniano i numerosi tipici sarcofagi che vanno dal IV fino al IX sec. dalle forme più vitali e corrette ai più grotteschi oscuramenti.
Ravenna è una delle città più singolari, storicamente e artisticamente più importanti d'Italia. Ha anche dovizia di rare opere di scultura come testimoniano i numerosi tipici sarcofagi che vanno dal IV fino al IX sec. dalle forme più vitali e corrette ai più grotteschi oscuramenti.
Puoi visitare la città passeggiando tra l’abbagliante luccichio dei suoi preziosi mosaici. Città Dantesca per eccellenza che comprende la Basilica di San Francesco e la Tomba di Dante Alighieri. Alle spalle della città puoi ammirare altrettanta bellezza espressa in un contesto naturalistico d’eccezione.
Ben 9 spiagge formano il litorale di Marina di Ravenna. D’estate e d’inverno, ravennati, locali e turisti, si dirigono tra la folta pineta che delinea la spiaggia e si tuffano nel mare blu dell’Adriatico. Gli stabilimenti balneari sono ariosi e ricchi di verde, una vera rarità per il litorale romagnolo e per questo ancor più apprezzati.
Ben 9 spiagge formano il litorale di Marina di Ravenna. D’estate e d’inverno, ravennati, locali e turisti, si dirigono tra la folta pineta che delinea la spiaggia e si tuffano nel mare blu dell’Adriatico. Gli stabilimenti balneari sono ariosi e ricchi di verde, una vera rarità per il litorale romagnolo e per questo ancor più apprezzati.
Venezia
Perla antica di millenaria bellezza, Venezia è sicuramente da considerarsi una città senza uguali al mondo per struttura ed atmosfera. Impossibile visitarla e non restare affascinati dalla maestosità dei suoi antichi palazzi che vanitosamente amano specchiarsi nella moltitudine di canali e rii che la tagliano in ogni suo angolo più remoto.
Vedere dal ponte di Rialto il sole che tramonta sul Canal Grande, passeggiare tra i colombi in Piazza S. Marco visitandone la Basilica (IX secolo) incredibile testimonianza storica e religiosa di anni di conquiste e viaggi. Oppure visitare l’Arsenale antica “fabbrica” di imbarcazioni che navigarono gran parte dei mari del mondo. Sono esperienze che rimarranno per sempre impresse nella memoria di chi avrà la fortuna di viverle.
Vedere dal ponte di Rialto il sole che tramonta sul Canal Grande, passeggiare tra i colombi in Piazza S. Marco visitandone la Basilica (IX secolo) incredibile testimonianza storica e religiosa di anni di conquiste e viaggi. Oppure visitare l’Arsenale antica “fabbrica” di imbarcazioni che navigarono gran parte dei mari del mondo. Sono esperienze che rimarranno per sempre impresse nella memoria di chi avrà la fortuna di viverle.
Concediti un giro in gondola tra i canali di una delle città più affascinanti del mondo. Qui l’acqua regna protagonista in una città ricca di fascino e di mistero. Come da tradizione, cimentati nella conta dei gradini del Ponte di Rialto! In tutta la città se ne contano all’incirca 354 perché i Veneziani hanno saputo unire l’esigenza di collegare la città, alla creazione di stupende opere d’arte a cielo aperto.
I più bei ponti di Venezia dai quali puoi affacciarti e scattare una fotografia: Ponte di Rialto e il Ponte della Costituzione. Ma anche i suoi musei e le sue gallerie: Galleria dell’Accademia e il Museo Peggy Guggenheim. Fermati in un’osteria veneziana e ordina un “cicchetto”, ti sarà servito del buon vino accompagnato da tipici antipasti veneziani.
I più bei ponti di Venezia dai quali puoi affacciarti e scattare una fotografia: Ponte di Rialto e il Ponte della Costituzione. Ma anche i suoi musei e le sue gallerie: Galleria dell’Accademia e il Museo Peggy Guggenheim. Fermati in un’osteria veneziana e ordina un “cicchetto”, ti sarà servito del buon vino accompagnato da tipici antipasti veneziani.
Bologna
La Dotta, la Rossa e la Grassa. Perché? Perché è sede di una della più antiche Università d’Italia il che la rende pullulante di giovani provenienti da nord a sud. La Rossa per via dei tipici colori dei suoi tetti e naturalmente la Grassa, per la grande varietà di piatti tradizionali, abili a solleticare il palato di tutto il mondo.
Crescentine con salumi, la mortadella di Bologna, i tortellini in brodo, la lasagna al ragù, il tutto annaffiato da del buon vino Rosso proveniente dalle colline bolognesi. Visita il cuore pulsante della città: Piazza Maggiore ridondante dei più importanti edifici della città medievale.
Crescentine con salumi, la mortadella di Bologna, i tortellini in brodo, la lasagna al ragù, il tutto annaffiato da del buon vino Rosso proveniente dalle colline bolognesi. Visita il cuore pulsante della città: Piazza Maggiore ridondante dei più importanti edifici della città medievale.
Se hai buon fiato puoi percorrere i 498 gradini della Torre degli Asinelli. Il vero simbolo della città permette di arrivare fin sulla sua cima e ammirare la città dall’alto! Se c’è una cosa che tutti non sanno e che Bologna cela un piccolo segreto, i suoi canali nascosti la consacrano una città d’acqua! Affacciati dalla finestrella in Via Piella e ascolta il gorgoglio del canale delle Moline.
Bologna città dei portici. Si narra che si potrebbe camminare per ore e ore anche in giornate di pioggia e girovagare indisturbati per la città lungo i suoi 40 km di volte. I più famosi? I portici di San Luca nominati Patrimonio dell’Unesco collegano, attraverso 4 km, il centro di Bologna alla Chiesa di San Luca.
Bologna città dei portici. Si narra che si potrebbe camminare per ore e ore anche in giornate di pioggia e girovagare indisturbati per la città lungo i suoi 40 km di volte. I più famosi? I portici di San Luca nominati Patrimonio dell’Unesco collegano, attraverso 4 km, il centro di Bologna alla Chiesa di San Luca.