Itinerari gastronomici
Itinerari enogastronomici a Comacchio
Perciò non si può lasciare questa splendida cittadina, dove da sempre convivono terra e acqua, senza aver assaggiato sua maestà, l’anguilla. Nelle valli di Comacchio questo particolare pesce trova il proprio habitat naturale.
Essa viene catturata ancora oggi utilizzando l’antica trappola del lavoriero, un intricato sistema di sbarramenti e griglie mobili anticamente realizzato in legno e canna a forma di freccia, posto in prossimità dell'imbocco dei canali che collegano le valli al mare.
Essa viene catturata ancora oggi utilizzando l’antica trappola del lavoriero, un intricato sistema di sbarramenti e griglie mobili anticamente realizzato in legno e canna a forma di freccia, posto in prossimità dell'imbocco dei canali che collegano le valli al mare.
L’anguilla è stata per diversi secoli la principale risorsa economica di Comacchio e viene tutt’ora venduta fresca per essere cucinata in quarantotto diverse ricette! Tra le principali ricordiamo quella marinata, quella ai ferri e quella in umido.
Ognuna di queste cotture è legata ad un particolare periodo dell’anno. L’anguilla marinata, la cui lavorazione si può ammirare durante una delle nostre escursioni all’interno dell’affascinante Manifattura dei Marinati è un prodotto tradizionale di Comacchio ed è stata inserita anche all’interno della lista dei presidi di Slow Food.
Ognuna di queste cotture è legata ad un particolare periodo dell’anno. L’anguilla marinata, la cui lavorazione si può ammirare durante una delle nostre escursioni all’interno dell’affascinante Manifattura dei Marinati è un prodotto tradizionale di Comacchio ed è stata inserita anche all’interno della lista dei presidi di Slow Food.
Il pescato del giorno
Tutti i piatti della tradizione sono eseguiti rispettando scrupolosamente le ricette tradizionali, ed è raro trovare menu che non propongano assaggi di pescato dai caratteristici barconi ormeggiati a Porto Garibaldi o dai tradizionali casoni di pesca: cozze, vongole e seppie danno vita a pietanze uniche nel loro genere.
Questi ingredienti ci offrono un delizioso primo piatto che è il risotto di mare alla pescatora. Questa ricetta è un’autentica leccornia per tutti gli amanti del pesce, che vogliono concedersi un primo dal sapore intenso e sfizioso.
Dolce in tavola
Ma Comacchio sa essere anche…dolce! Molto apprezzati dai più piccoli sono i famosi Topini d’Ognissanti, biscotti realizzati con l’impasto della ciambella e resi ancora più golosi grazie alle gocce di cioccolato.
Questa ricetta viene preparata solo in occasione del 1 e 2 Novembre ed è legata ad un’antica leggenda del luogo secondo cui i topi invasero il cimitero ma grazie alle preghiere rivolte alla Madonna, dopo poco scomparvero improvvisamente.