Il Parco regionale del Delta del Po dell'Emilia-Romagna, istituito nel 1988, è un'area protetta che copre circa 54.000 ettari della Regione Emilia-Romagna.
Il Parco comprende i comuni di Cervia, Ravenna e Alfonsine in provincia di Ravenna, e i comuni di Argenta, Ostellato, Comacchio, Codigoro, Goro e Mesola della provincia di Ferrara.
Il 2 dicembre 1999 il Parco del Delta del Po è entrato a far parte anche della Lista dei Patrimoni dell'Umanità stilata dell'UNESCO, aggiungendosi al territorio della città di Ferrara, mentre recentemente, è stato inserito nel prestigioso programma MAB dell'Unesco, grazie alle qualità uniche del suo territorio.
Le foci del Po rappresentano una delle aree d’interesse naturalistico più importanti d’Europa, in cui coesistono oasi naturali e attività umane. Un vero paradiso per gli amanti della natura, ricco di uccelli svernanti, nidificanti e di passo – come aironi, anatre, garzette, sterne, avocette, cavalieri d’Italia, cormorani, gufi, poiane - e di mammiferi, tra cui il maestoso Cervo delle dune.
Una nuova App gratuita che puoi scaricare da Apple Store e Google Play,
direttamente a questi link:


Per viaggiare nel tempo attraverso le storie dei Duchi d'Este e scoprire i luoghi in cui vissero per tre secoli.